Lunedì 12 dicembre si è tenuta la tradizionale Cena di Santa Lucia, che quest’anno ha cambiato location trasferendosi dalla bella cornice del Centro Papa Luciani al più spazioso Gran Teatro Geox. Sulle note del coro gospel Blubordò Vocal Ensemble, l’annuale evento benefico ha riunito a tavola, all’insegna della solidarietà, più di 1100 persone. Gran pienone di imprenditori veneti e nazionali, professionisti e rappresentanti politici locali per l’attesissima reunion che, come ogni anno, ha visto la partecipazione di Number1 Logistic Group.
Nata nel 2002 a Padova, come momento di sostegno efficace verso i progetti internazionali di sviluppo realizzati da Avsi (Associazione volontari per lo sviluppo internazionale), la Cena di Santa Lucia è cresciuta negli anni fino a costituire l’Associazione Santa Lucia per la Cooperazione e lo sviluppo tra i popoli, Onlus che promuove attività di solidarietà e sviluppo internazionale e sostegno alla cooperazione accreditata.
Quindici edizioni, affollatissime di partecipanti e di ospiti, in cui sono stati raccolti fondi per realizzazioni in Italia e in ogni parte del mondo; la Cena si è consolidata come appuntamento di solidarietà, incontro e convivialità per tutto il territorio veneto.
Presenza massiccia anche per Number1 Logistic Group che, con 4 tavoli, ha riunito dipendenti, clienti e fornitori concorrendo a finanziare i progetti dell’edizione 2016 – dal titolo “Rifugiati Migranti. Al lavoro per cambiare passo”.
Una gara di solidarietà, a sostegno delle opere di beneficenza che, dall’Africa, passando per il Medio Oriente, fino all’Italia, si occupano di rifugiati, migranti e sfollati, che quest’anno ha totalizzato ben 140 mila euro.
Questi gli otto principali progetti sostenuti dalla Cena di Santa Lucia di quest’anno; come da tradizione infatti, ai sei progetti della Campagna Tende dell’ong Avsi, si sono aggiunti altri progetti nati dai rapporti sviluppati dalla Cena con iniziative di sviluppo. Ecco l’elenco: Costa d’Avorio – Maestri artigiani; Siria – Ospedali aperti; Burundi – Mai più violate; Ucraina – Con gli orfani della guerra; Kenya – Scuole di lavoro; Libano e Giordania – Sfida educativa; Etiopia – Università Cattolica di Addis Abeba Ecusta; Padova – Cura igienico-sanitaria di primo soccorso.